fbpx

Società Agricola Semplice Estrela di Berger di Rhemes-saint-georges (AO)

Un volto, una storia.

Quando nel cielo compariva la stella del pastore i bimbi di Elisangela e Michel sapevano che il loro papà sarebbe presto tornato a casa. I due coniugi lavoravo allora entrambi come tecnici lattiero caseari, ma Michel già dal 2007 gestiva per hobby un piccolo allevamento di due capre e due vacche. Nel 2017 insieme di dare vita ad una propria azienda agricola e in ricordo della dolce infanzia dei figli decidono di chiamare Estrela di Berger: estrela significa infatti stella in portoghese (per onorare l’origine brasiliana di Elisangela), mentre berger è la traduzione francese di pastore (Michel è Valdostano).

Un animale, un allevamento.

Michel si occupa delle 8 vacche di razze Pezzata Rossa Valdostana e Castana Valdostana. Alouette è la regina della mandria, Violetta è la vacca ballerina, Etoile ha una stella bianca sulla fronte, Leunetta porta gli occhiali, Nebbia è la vacca bianca, poi ci sono Fontana, Briciola (la più anziana) e Allegra che deve partorire il suo primo vitellino in autunno.

Da fine aprile a inizio novembre le vacche si nutrono esclusivamente pascolo; nel periodo invernale esclusivamente foraggio autoprodotto; viene loro inoltre somministrata giornalmente una piccola quantità di mangime concentrato (certificato NO OGM e NO Trans) nel rispetto del benessere animale.

Un formaggio, una vita.

Elisangela si occupa della produzione casearia. Tra i formaggi freschi troviamo: il Reblec (PAT della Valle d’Aosta), primosale, formaggi a pasta molle e tomini (a coagulazione lattica); tra gli stagionati: l’Antei a latte intero crudo; nonché yogurt e latte alimentare pastorizzato.

L’Antei è il primo formaggio che hanno iniziato a produrre. Il nome nell’antico dialetto della Valle di Rhemes (Lo Zargo) vuole dire “il formaggio stagionato”. Nel passato era il formaggio grasso che si produceva in autunno, quando il latte calava e bisognava unire più di una mungitura per produrre il formaggio. Ha una stagionatura di minimo 60 giorni.

É Michel ad occuparsi della stagionatura dei formaggi.

Siamo spiacenti, il modulo di commento è chiuso in questo momento.