fbpx

Caseificio dalle Celant

FRIULI VENEZIA GIULIA - POLCENIGO (PN)

Dal bisnonno Micel alle nipoti Annalisa e Jessica, la nuova generazione che porta avanti oltre 200 anni di passione e tradizione nel settore lattiero-caseario. La famiglia Celant gestisce infatti da molti anni malga Costa Cervera, sulla dorsale Cansiglio-Cavallo (a Polcenigo, PN), dove nei mesi estivi il latte delle vacche al pascolo viene trasformato a crudo nel tradizionale “çuç di mont”, riconosciuto Presidio Slow Food.
Il Caseificio dalle Celant nasce invece nel 2015 presso l’azienda familiare a valle, a Coltura di Polcenigo. Qui la famiglia si prende cura e coltiva diversi terreni per produrre fieno e cereali, che costituiscono la dieta delle loro bovine, che non prevede quindi l’utilizzo di insilati.
A valle come in malga vengono prodotti formaggi a latte crudo e ricotta, ma anche yogurt, caciotte e altre specialità nel pieno rispetto della tradizionale e tramandata arte casearia di famiglia.

INFO E CONTATTI

Società Agricola Celant Michele e Annalisa
Via Cansiglio, 32
33070 Polcenigo (PN)

Email: dallecelant@gmail.com
Telefono:  3407961329

Malga Costa Cervera
Dorsale Cansiglio-Cavallo
Polcenigo (PN)
Indicazioni stradali

Animali allevati

Vacche Pezzata Rossa e Bruna Alpina

Alimentazione animali

Pascolo e Fieno lungo

Tipologia formaggi

• Formaggi freschi a coagulazione presamica
• Formaggi a pasta semidura e dura (stag. > 60 gg.)
• Ricotta
• Yogurt

Visita e Degustazione

• Possibilità di visitare la stalla e il caseificio
• Prezzo degustazione: 15 €
• Birra in abbinamento: Birra agricola Bionda – Dalle Celant

da visitare nei dintorni

La zona offre diverse attrazioni, specialmente a livello naturalistico.
Nei dintorni della malga ci sono numerosi sentieri (oltre alla strada sterrata) per compiere escursioni di diverso livello. Raggiungibili in pochi km si trovano sia la Foresta del Cansiglio che le zone del Piancavallo. Più a valle, tra i comuni di Caneva e Polcenigo, si possono visitare le sorgenti del torrente Gorgazzo e del fiume Livenza, dove nei pressi si trova anche il sito naturalistico e palafitticolo del Palù del Livenza, Patrimonio Unesco.
Infine, non può assolutamente mancare una passeggiata tra le vie di Polcenigo, riconosciuto borgo tra i più belli d’Italia.