
Podere Laiano di Barberino di Mugello (FI)
Un volto, una storia.
Nel 1976 Piero Sirigu e la sua famiglia si trasferiscono in affitto nel podere Laiano, immerso nelle colline di Barberino del Mugello. Possedevano alcune pecore, non avevano frigoriferi, non esistevano caseifici a cui vendere il proprio latte, quindi tutto il latte munto veniva trasformato in formaggio. Dieci anni dopo Piero e la moglie Maria Lia decidono di comprare il podere e creare una vera e propria attività. Dal 2002, appena terminati gli studi, subentrano nella gestione i figli Emanuele e Maurizio e qualche anno dopo si aggiunge la sorella Simona.
Un animale, un allevamento.
L’azienda ospita oggi 750 pecore di razza Sarda e Lacaune, 14 vacche e alcuni suini di razza Landrace e Duroc. I bovini sono tutti di razza limousine tranne Dora, una vacca meticcia che è stata cresciuta dai proprietari con il biberon. Gli animali si nutrono di cereali, semi di lino e fieno, ma durante il periodo più caldo pascolano.
Un formaggio, una vita.
Al podere Laiano possiamo trovare formaggi pecorini a latte crudo, yogurt e ricotta. Nonostante il pecorino abbracciato sia il prodotto simbolo di questa azienda agricola, tutti i clienti impazziscono letteralmente per la ricotta.
Nell’azienda agricola Laiano non producono solo derivati del latte, ma anche carni ovine, suine e bovine.