fbpx

Azienda agricola Ca’ nel Bosco di Portula (BI)

Un volto, una storia.

Nel giugno del 2015 Giampaolo Rossi e Barbara Depedri scelgono di abbandonare la vita milanese per vivere nella natura e fondano in un vasto bosco fuori dal centro abitato di Portula un agriturismo con annessa azienda agricola a cui danno il nome appunto ‘Ca’ nel Bosco’.

Iniziano con la coltivazione di frutta e verdura e con un allevamento di capre da cui ricavano latte e ottimi salumi.

Per dare il giusto valore al latte delle loro caprette, decidono di trasformarlo per la produzione casearia. Iniziano a studiare e sperimentare, per arrivare alle attuali 14 tipologie di formaggi caprini.

Hanno creato  il loro piccolo angolo di pace dove accolgono le persone come fossero cari amici in visita.

Un animale, un allevamento.

Se Giampaolo e Barbara sono i due proprietari dell’azienda, Carlo e Tobia sono i veri protagonisti. Sono infatti loro i maschi della quarantina di caprette di razza Saanen che vivono a Ca’ nel Bosco, dove il benessere animale è messo al primo posto.

 

Un formaggio, una vita.

Tra la varietà di formaggi caprini a latte crudo di Giampaolo e Barbara, troviamo per esempio il Noci e Miele prodotto utilizzando le proprie noci e il miele biologico dell’apicoltura San Martino di Borgosesia.

Ma il fiore all’occhiello di Ca’ nel Bosco è il formaggio L’Oro del Bosco, il quale testimonia come le sinergie createsi nel territorio abbiano dato vita a grandissime eccellenze.

L’Oro del Bosco è infatti prodotto utilizzando lo zafferano di Coggiola, che viene aggiunto sia in polvere sia in stimmi interi. La successiva stagionatura avviene su assi di legno a temperatura e umidità controllate.

Siamo spiacenti, il modulo di commento è chiuso in questo momento.