Andiamo a scoprire il progetto di Cuore Casaro e le fantastiche box proposte per Natale 2020. Il progetto di Cuore Casaro nasce da un’idea di due amici, Enrico e Giuseppe, che si sono conosciuti nel
Intervista all’autrice. Irene Foresti, classe 1983, nativa di Tavernola Bergamasca (BG), laureata in Scienze e Tecnologie Alimentari per la Ristorazione, è l’autrice del libro “Stracchini: stil
Un volto, una storia. Era già qualche anno che Giovanna e Marco usavano affittare delle cascine dove poter allevare le proprie caprette, quando nel 1996 decisero di dare vita ad una vera azienda agri
Un volto, una storia. Nel 1958 Gerolamo Fallati fondava quella che oggi conosciamo come azienda agricola L’Agrifoglio, il nome doveva essere un omaggio ad una pianta presente all’interno della ten
Un volto, una storia. Quando nel cielo compariva la stella del pastore i bimbi di Elisangela e Michel sapevano che il loro papà sarebbe presto tornato a casa. I due coniugi lavoravo allora entrambi c
Un volto, una storia. Massimo e Marisa avevano una quarantina di capre di razze diverse che allevava per hobby e al fine di nutrire un vitello da carne. La grande passione per le capre di Massimo unit
Un volto, una storia. Negli anni ’70 Salvatore Farina eredita insieme ai suoi fratelli l’azienda del babbo che trasferitosi dalla Sardegna si era insediato nel Mugello. L’azienda viene spartita
Un volto, una storia. Il Bioagriturismo Valle Scannese, nell’omonima valle in località Prata di Scanno, vanta una storia di circa quarant’anni. Attualmente l’azienda agricola è gestita da Greg
Un volto, una storia. Negli anni ’50 due fratelli decidono di aprire un’azienda agricola dopo avere ricevuto in dono un’agnellina. Oggi l’azienda conta 10 collaboratori. Un animale, un allev
Un volto, una storia. Nel 2010 dalla fusione delle varie aziende individuali della famiglia Lai nasce la Società Agricola Lai a Gualdo in provincia di Macerata. Attualmente Pier Paolo e Gabriella, ch
Un volto, una storia. In Val Grande i corti rappresentano i gruppi di cascine poco fuori dai borghi abitate dalle famiglie contadine durante le mezze stagioni. In un piccolo corte vicino al borgo di C
Un volto, una storia. Nel 1977 l’appena diciannovenne Isabella Costantini abbandona la città per trasferirsi in un luogo isolato e incontaminato. A Rocchetta a Volturno fonda un’azienda agricola
Un volto, una storia. All’interno di un antico Casale nel comune di Amatrice chiamato Casale Nibbi già dagli inizi del novecento la famiglia Nibi si occupava di agricoltura e allevamento. Nel 1980
Un volto, una storia. Andrea Finco, da sempre desideroso di vivere in montagna, nel 1996 acquista una cascina in una piccola località poco lontano da Biella. Inizia quindi ad allevare capre qui, in q
Un volto, una storia. “Le Caprine”, un nome affettuoso adatto a comunicare che l’obiettivo è di allevare le caprette con amore e dolcezza. Matteo e Michela sognano di aprire un’azienda agrico
Un volto, una storia. L’Azienda Il Caprino di Cariadeghe, attiva soprattutto nell’allevamento delle capre, si trova in comune di Serle, sull’Altopiano di Cariadeghe, una vera e propria riserv
Un volto, una storia. Nel 1991 Sandra e Ulisse acquistano e l’azienda agricola il Casale di Pienza e la trasformano convertendola in azienda biologica. Oltre le coltivazioni di cereali, vite, olivi,
Un volto, una storia. Quella che fino all’800 era una zona boschiva all’interno dell’attuale parco del Ticino, negli anni ha subito diverse trasformazioni e ha visto nascere un’azienda agricol
Un volto, una storia. La famiglia Di Santo è legata alla terra e all’allevamento da generazioni. L’azienda agricola esisteva già dagli anni sessanta, ma è nel 2011 che i fratelli Francesco e An
Un volto, una storia. Una storia che inizia in Veneto e finisce in Maremma quella dell’azienda agricola Le Tofane situata ad Alberese all’interno del parco Naturale della Maremma. Questa zona è t
Un volto, una storia. Nel 1980 Siviglia Fausto che già allevava pecore per diletto, decise di iniziare a utilizzare il loro latte. Inizio a trasformarlo e a commercializzare i formaggi ottenuti. Ne
Un volto, una storia. Nel 1989, a Desulo, i neo sposini Basilio Todde e Tommasina Floris iniziano a produrre formaggi con il latte delle loro caprette. Seguendo la tradizione sarda, quella che inizial
Un volto, una storia. In una contrada di Monreale dal nome “Delle Scale”, Rossella Calascibetta inizia ad allevare cani di Mannara e capre. Quello che inizialmente era solo un gioco, a causa di pr
Un volto, una storia. Nel 1976 Piero Sirigu e la sua famiglia si trasferiscono in affitto nel podere Laiano, immerso nelle colline di Barberino del Mugello. Possedevano alcune pecore, non avevano frig
Un volto, una storia. Una storia, quella dell’Azienda Agricola Burki, che ha origine nell’Ottocento quando la famiglia Motetta acquistò l’Alpe Burki di Macugnaga ai piedi del Monte Rosa per por
Un volto, una storia. Circa 10 anni fa Fabrizio inizia a lavorare nelle malghe come pastore, da qui nasce la passione per la natura, gli animali e per montagna. Le stesse passioni le ha Erika, lei avr
Un volto, una storia. MArta DAmiano LUca, potrei dirvi che in queste tre parole si trova tutta l’essenza dell’azienda agricola Madalù fondata dai due fratelli Luca e Damiano nel 2014 a Calasca Ca
Nella notte tra il 7 e l’8 marzo il presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte firmava il decreto anti Coronavirus che dichiarava zona rossa tutta la Lombardia e 14 province tra cui il Ver
Ebbene sì, sono piemontese. Nonostante mio papà sia emiliano e mia mamma mezza francese. Nonostante la mia cadenza lombarda. Anche se vivo nelle marche ormai da 4 anni, sono fiera di dire ‘vengo
A oggi la regione Veneto rappresenta la quarta per numero di contagi da COVID 19, la seconda per numero di tamponi eseguiti, una delle prime a far parte della “zona rossa” con le province di Padov
Un volto, una storia. A Gosaldo, in alta montagna, in un ambiente incontaminato, nel 2018 Liliana De Nato avvia insieme al marito un’azienda agricola, basata su un allevamento di caprette, alla qual
Quello che stiamo attraversando è un marzo cupo, che non ci aspettavamo. Sono giorni difficili, non sembrano finire ed effettivamente non sappiamo quando tutto questo avrà fine. Quello che ci viene
Un volto, una storia. Un allevamento di vacche nato nel 1989 che diventa azienda agricola con produzione casearia nel 2001. Una passione per le pezzate rosse che convince Giuseppe a lasciare il propri
Un volto, una storia. Una realtà giovane, tutta al femminile, in continua evoluzione, situata in una zona collinare immersa nei boschi poco lontana dalla città di Pistoia, questa è l’azienda agri
Un volto, una storia. Una storia di passioni, tradizioni e amore per il territorio tramandati da generazioni nonostante la Fattoria al Dos sia stata fondata appena nel 2017. Il progetto è frutto dell
Un volto, una storia. Allevare caprette: il dolce sogno nel cassetto di una bambina nel giugno del 2016 prende finalmente forma. Laura e il compagno Claudio sono i fondatori dell’azienda agricola i
Un volto, una storia. Figlia d’arte e nativa del posto lei, reduce da diversi lavori e campano lui, nel 2017 Antonietta Angelini e Davide Fontana aprono un minicaseificio sulle orme della piccola az
Un volto, una storia. Macario Aldo e Giorgis Maria Maddalena iniziano, quasi per gioco, ad allevare una ventina di capi ovicaprini. Tuttavia si trovano presto a gestire una vera e propria azienda agri
Un volto, una storia. Nel 1991 i tre fratelli, Francesco, Patrizia ed Annalisa, figli del defunto Barone Giuseppe Raffaele Macrì, decidono di creare una società per portare avanti e innovare l’azi
Un volto, una storia. L’azienda agricola La Greta nasce nel 1975 per volere di Clelio Marchi sulle colline di Firenzuola in località Greta appunto. Da allora l’attività produceva latte per la ce
Un volto, una storia. L’allevamento bufalino della famiglia Pagliuca nasce nel 1965 per volere di nonno Vincenzo. É suo figlio Federico a succedergli e a trasformare l’azienda in impresa vincente
Un volto, una storia. Una storia di cinque generazioni quella dell’Azienda Agricola Cerini, la quale non poteva che portare il nome della famiglia che l’ha fondata e sempre gestita. Oltre un secol
Un volto, una storia. Nel 2010 Liliana Vagnoni e il marito iniziano i lavori per la realizzazione di un agriturismo immerso nelle colline del Piceno, precisamente ad Appignano del Tronto. L’azienda
Dal mio piccolo appartamentino nella Marche sto virtualmente passeggiando per tutta Italia andando alla scoperta dei Caseifici Agricoli e ve li sto facendo conoscere. Ognuno di loro si è presentato e
Un volto, una storia. Zore è il nome di una località del paese di Taipana; Zore è una parola slovena che significa ‘alba’; Zore è un’azienda agricola fondata da Alessia Berra nel maggio del
Un volto, una storia. Nel 1967 il piccolo Giovannino Nieddu e i suoi genitori lasciano l’isola di Sardegna e si stabiliscono a San Cassiano in Val di Pesa dove danno vita ad una piccola attività di
Vincenzo Mancino fonda il 28 gennaio 2006 nella zona di Centocelle a Roma DOL (Di Origine Laziale) una bottega enogastronomica che nasce con lo scopo di far conoscere la qualità dei prodotti tradizio
Un volto, una storia. C’era una volta a Castel Ritaldi una famiglia che allevava pecore sarde per la produzione di carne di agnello. Le pecore senza i loro agnellini dovevano essere munte per qualch
Un volto, una storia. Su di un antico viottolo che porta all’affascinante borgo medioevale di Montefalco, si trova un’azienda agricola dal nome Fattoria Redola Verde, “viuzza di campagna” appu
Un volto, una storia. Correva l’anno 1947 quando Luigi De Tursi fondava la Masseria De Tursi nel marchesato crotonese in una località collinare vicina al mare chiamata Murgie di Strongoli. L’azie
Un volto, una storia. Nel giugno del 2015 Giampaolo Rossi e Barbara Depedri scelgono di abbandonare la vita milanese per vivere nella natura e fondano in un vasto bosco fuori dal centro abitato di Por