fbpx

Blog

I Caseifici Agricoli secondo LatteBianco: istruzioni per la lettura.

Dal mio piccolo appartamentino nella Marche sto virtualmente passeggiando per tutta Italia andando alla scoperta dei Caseifici Agricoli e ve li sto facendo conoscere. Ognuno di loro si è presentato e si presenterà a voi durante l’Open Day, è stato e sarà uno scambio di conoscenze, sapori, profumi, parole, immagini, ricordi, …

Io ve li presento dal mio punto di vista focalizzandomi su tre aspetti in particolare.

Vi racconto la loro storia…

Un volto, una storia. 

Vi presento i volti delle persone che hanno fondato e portano avanti queste aziende, il volto ovvero l’aspetto di queste realtà e dell’ambiente in cui si trovano, nonché il “volto” ovvero il risvolto, lo svolgersi, delle loro storie, il come, il quando, il perché.

Vi faccio conoscere i veri proprietari delle aziende agricole: gli animali…

Un animale, un allevamento. 

Un richiamo alla famosa frase di Andy Warhol “Uno è compagnia, due è folla, tre è un party.”. Gli animali dei caseifici agricoli siano essi pecore, vacche, capre, bufale o altro sono sì parte di un allevamento, ma ciascuno di loro vale per sé e qualcuno si distingue anche in maniera particolare e si fa riconoscere.

Infine arriviamo al sodo, al fondo di questo menù insomma, dulcis in fundu? No, chiudiamo con del formaggio in questo caso.

Un formaggio, una vita. 

Un formaggio, o un latticino, non è un semplice prodotto ottenuto dalla trasformazione del latte, dietro c’è una lunga storia e una vita o forse, ancor più precisamente, tante vite. C’è la vita dell’animale che produce il latte. C’è la vita dell’allevatore e quella del casaro che per ottenere quel prodotto ci ha speso una vita. C’è la vita dentro e fuori quel formaggio, sopra e sotto. Ogni prodotto caseario ha la sua vita: nasce, si trasforma, prende forma, si trasforma di nuovo, a volte matura, si trasforma ancora, potenzialmente non muore mai.

Finché non arriva sulle nostre tavole.

Siamo spiacenti, il modulo di commento è chiuso in questo momento.