fbpx

Fattoria Zoff di Cormons (GO)

Un volto, una storia.

Un allevamento di vacche nato nel 1989 che diventa azienda agricola con produzione casearia nel 2001. Una passione per le pezzate rosse che convince Giuseppe a lasciare il proprio lavoro e proseguire quello dei genitori mezzadri. É Giuseppe Zoff che insieme alla moglie Patrizia inizia a produrre formaggi ed è loro figlia Laura che insieme al marito Fabio dal 2009 partecipa alla gestione della Fattoria Zoff. Sono Laura e Fabio a decidere di curare la sostenibilità ambientale dell’azienda e di certificarla biologica. La Fattoria Zoff, che si trova a Borgnano, un paesino a 5 km da Cormons, è oggi allevamento, caseificio e agriturismo. 

Giuseppe si occupa dei campi e delle sue amate vacche. Patrizia cura le deliziose colazione per gli ospiti dell’agriturismo. Fabio, Ali ed Elisa si occupano del caseificio, della stalla, delle degustazioni. Laura, come la k caseina nel formaggio, permette la stabilità di questa splendida realtà.

Un animale, un allevamento.

Da aprile a novembre il territorio pianeggiante offre le erbe di cui si nutrono al pascolo le Pezzate Rosse di Zoff. Nel periodo freddo le settanta vacche si alimentano invece con fieno, orzo e crusca. 

Tutte le bovine della fattoria producono latte A2, molto più digeribile. Questo tipo di latte differisce per un contenuto diverso di proteine e viene prodotto dalle vacche geneticamente più “antiche”.

Nell’allevamento, tra le altre, troviamo Uga, fedele come un cagnolino, Mia e Ruty, che ha appena partorito due piccole gemelline.

Un formaggio, una vita.

Tra i formaggi e i latticini della Fattoria troviamo il Latteria, il Fossa, il primosale, la Zoffarella, la ricotta, lo yogurt bianco intero, la pannacotta, il gelato. Nonchè il sopracitato latte A2 che ha permesso ad alcuni clienti di riappacificarsi con i latticini. 

I formaggi a latte crudo biologici di Zoff sono caratterizzati dai sapori e profumi delle erbe e del fieno di cui si nutrono le Pezzate Rosse. Particolari sono le caciotte aromatizzate, prodotte con latte crudo di Pezzata e caglio in pasta di capretto. Le forme vengono poi massaggiate con erbe o fiori bio dopo dieci giorni di stagionatura, la quale dura in totale un mese.

Siamo spiacenti, il modulo di commento è chiuso in questo momento.