fbpx

Fattoria I Gratèr di Torrazza coste (PV)

Un volto, una storia.

Era già qualche anno che Giovanna e Marco usavano affittare delle cascine dove poter allevare le proprie caprette, quando nel 1996 decisero di dare vita ad una vera azienda agricola. La Fattoria I Grater nasce quindi dalla scelta dei due coniugi di trasferirsi definitivamente a vivere in campagna e di vivere la campagna a 360 gradi. 

La Fattoria si trova in vale Schizzola, dove le colline dell’Oltrepò iniziano a salire verso l’appennino ligure.

Un animale, un allevamento.

Attualmente Marco e Giovanna allevano 48 (di cui 40 in lattazione) di capre di razza Camosciata delle Alpi e un becco. Hanno scelto di allevare Camosciate delle Alpi perché rustiche ed adattabili ad ambienti diversi, ma anche capaci di notevoli produzioni di latte di alta qualità. 

Nei periodi più miti le capre pascolano nei pressi dell’azienda dove trovano sia prato che zone arbustive e con alberi. Quando il pascolo non basta la loro alimentazione include fieno, mix di cereali ed erba medica prodotti direttamente in azienda.

Un formaggio, una vita.

Giovanna e Marco producono formaggi 100% capra, lavorati a latte crudo. La loro proposta casearia comprende diversi formaggi a coagulazione lattica, prodotti con lattoinnesto autoctono, senza utilizzo di fermenti industriali, da consumare freschi; alcuni stagionati che rivelano un cuore cremoso come il Capracanta, il Pan del Pastore e i tronchetti stagionati; altri stagionati come la Toma e la Toma Extra (la cui stagionatura può anche superare l’anno) e un erborinato, il Grater Blu, con pasta compatta e sapore intenso. Il loro prodotto di punta è il tomino stagionato, che rappresenta anche un prodotto tipico delle colline in cui sorge l’azienda.

Siamo spiacenti, il modulo di commento è chiuso in questo momento.