Wake me up when September ends, Svegliami quando finisce Settembre. E perché mai?! Voglio restaresveglio e godermi La Festa del Formaggio il 10 e 11 Settembre quando 60 Caseifici Agricoli e Artgianal
Quelli del lockdown sono stati i mesi del “distanziamento”, ma l'estate sembra essere all'insegna della “prossimità”. Tutto il distanziamento che abbiamo praticato a livello individuale lo s
Quelli del lockdown sono stati i mesi del “distanziamento”, ma l'estate sembra essere all'insegna della “prossimità”. Tutto il distanziamento che abbiamo praticato a livello individuale lo s
Ma quando la città già c'è la campagna non smette di occuparsi di lei. La sfama, tutti i giorni. Le fa trovare cibo nei negozi, nei mercati, nei bar, nei ristoranti. Anche il cibo che consideriamo
Il Caseificio Trinei è una realtà giovane ed unica nel suo genere nel panorama umbro. Tutto nasce da Fulberto Trinei che, dopo la pensione si dedica alla sua passione per le vacche da latte e insiem
Ci troviamo nella provincia di Terni, in Umbria, al Caprile Nazionale Piergentili. Mauro è un allevatore transumante di capre da latte e da sempre il suo canale di vendita preferenziale è strettamen
La capra Saanen dalle sue origini nella regione del Saanental e dalle valli del fiume Simme, nel sud del Cantone Bernese, nella Svizzera occidentale, si è rapidamente diffusa, a partire dal XIX secol
La Frisona è la razza bovina più allevata in tutto il mondo grazie alla sua straordinaria attitudine di trasformare ciò che mangia in latte. La sua è una storia potrebbe sembrare incredibile se pe
Le chiusure imposte per fronteggiare l’epidemia da coronavirus in Italia hanno sicuramente salvato molte vite ma contemporaneamente hanno messo in ginocchio molti settori dell’economia. Tra i più
La tuma viene definita ‘persa’c perché “abbandonata”, lasciata ad ammuffire per i tempi lunghi di stagionatura. A me piacerebbe attribuire una nuova valenza: persa perché un vuoto temporale
La tuma viene definita ‘persa’c perché “abbandonata”, lasciata ad ammuffire per i tempi lunghi di stagionatura. A me piacerebbe attribuire una nuova valenza: persa perché un vuoto temporale
La tuma viene definita ‘persa’c perché “abbandonata”, lasciata ad ammuffire per i tempi lunghi di stagionatura. A me piacerebbe attribuire una nuova valenza: persa perché un vuoto temporale
Da qualche anno stiamo vivendo un periodo di grande riscoperta dei prodotti caseari, merito di un cambio di rotta che vede in molte zone della Sicilia l’abbandono di una produzione casearia merament
Una regione può essere visitata, conosciuta, ammirata, la Sicilia, in più, può essere annusata, inebriati dal sapore naturale dell’aria; assaporata nella sua varietà di gusti; sublimata, appagat
Nelle giornate di sabato 14 e domenica 15 settembre si è svolta la seconda edizione di Caseifici Agricoli Open Day, manifestazione a carattere nazionale promossa dall’Associazione delle Casare e de
Durante la seconda giornata degli open day dei Caseifici Agricoli ci siamo spinti fino a Varallo, in Valsesia, dove si trova l’Azienda Agricola Cerini. Situata in località Aniceti, quest’azienda
Attraversiamo il Biellese e raggiungiamo Portula dove, in frazione Gila dopo aver percorso un bel tratto di strada asfaltata in mezzo ai boschi, troviamo Ca’ nel Bosco, un’azienda agricola a condu
La prima azienda agricola che abbiamo visitato è la Ca’ d’Andrei di Sagliano Micca, essa si trova in frazione Case Code e la strada per raggiungerla è decisamente stretta e ripida. Una volta arr
Lascio la Salaria e dopo poco più di un chilometro raggiungo la località di Casale Nibbi, dove si trova l’omonima azienda. Ci tenevo a concludere qui il mio #caseificiagricoliopenday. L’azienda
L’azienda è adagiata sulle colline tra i calanchi, nei pressi di Appignano del Tronto, alle pendici del Monte dell’Ascensione. Questo massiccio solitario, distaccato dall'Appennino per il suo pro
La prima tappa di #caseificiagricoliopenday è a Gualdo, presso la Società Agricola Biologica Lai, una delle più colpite dal terremoto del 2016. Nonostante i danni alla casa, alle stalle e al caseif
Allora, pronti? Gli open days dei Caseifici Agricoli sono dietro l’angolo. Per tanti saranno giorni pieni di “prime volte”, e allora ecco un piccolo decalogo semiserio per facilitarvi la vita.
Accarezzandoli ci colpirà il fatto che sono più caldi di come ce li aspettiamo. La temperatura corporea di capre, pecore, vacche è di circa 38-39 gradi. Non per niente le stalle sono state, per sec
La Perla del Rosa, Macugnaga, è situata ai piedi della parete Est dell'imponente Monte Rosa. Tra bellezze naturalistiche e culturali, Macugnaga offre ai visitatori innumerevoli sport all'aria aperta,
Di seguito si presentano le nozioni base sulle tecniche di assaggio per aiutare i produttori a trasmettere ai propri clienti/consumatori alcune informazioni su come assaggiare un formaggio.
L'incantevole paesaggio in cui Rapallo è inserito si caratterizza per la presenza di mare e colline, marinai e contadini che da sempre hanno saputo trarre il meglio dalle ricchezze che la natura ha o
Il sole e la pioggia lo hanno allevato, le api l’hanno visitato e infine ha fatto il suo lavoro: ha nutrito una pecora, una vacca o una capra.Forse l’ha nutrita quando era fresco, brucato direttam
Un prodotto fortemente localizzato e tipico come il formaggio d'alpeggio ha bisogno di essere promosso insieme al territorio d'origine, ovvio. Quindi i contatti locali, in primis, sono fondamentali e
La visita in alpeggio per assistere alla lavorazione del latte è certamente una meta preferenziale legata al turismo rurale. Non sempre però è facile ne scontato predisporsi positivamente a questo
Se ogni cultura casearia tradizionale presuppone un rapporto complesso tra civiltà rurale e ambiente naturale, a maggior ragione questo vale per le alpi ossolane, dove la produzione di formaggio d'al
L'alpeggio non è (SOLO) quel luogo dove d'estate si fa e si vende formaggio. Sembra paradossale, sopratutto per coloro che effettivamente hanno aziende che praticano la monticazione e che nella vendi
Il sistema tradizionale dell’alpeggio è via via divenuto negli anni oggetto di crescente interesse per molteplici attività turistiche. Dalle visite organizzate e accompagnate privatamente da Guide
Caseifici Agricoli Open Day, grazie alle sinergie attuate con istituzioni educative ed enti pubblici, costituisce una reale opportunità di sviluppo territoriale sostenibile.
Per tagliare bene il formaggio in modo da esaltarne il gusto è necessario scegliere il coltello adatto, tenendo conto di dimensioni, forma e consistenza.
In un contesto turistico dove la sostenibilità acquisisce un'importanza sempre maggiore, l'Open Day rappresenta un'occasione per sviluppare un turismo caseario rilanciando il prodotto a km 0.
Tutto è connesso: le nostre azioni quotidiane hanno un impatto sul sistema in cui siamo immersi, le scelte alimentari che facciamo influenzano l’ambiente che ci circonda e il cibo ha un ruolo fonda
La vita del bovino inizia con il parto, un momento delicato in cui l’animale deve essere nelle migliori condizioni igieniche e ambientali e che in alcuni casi richiede l’intervento umano(allevator
Pecora, capra, vacca e bufala sono animali ruminanti. I ruminanti sono animali con quattro stomaci, quello più grande si chiama appunto rumine. Il rumine é la caldaia del ruminante, in cui inizia
Per nostra fortuna e diletto non sono poche le montagne che ogni estate vengono vivacizzate con vacche, pecore e capre; uomini, donne e bambini; cani, maiali, galline, gatti, tacchini, asini, cavalli
La crescente omologazione di luoghi e culture rende quasi impossibile una fruizione turistica della montagna che non si appiattisca su cliché prevedibili, insapori e insulsi.
Una proposta diversa di qualità dai produttori di caprini del Friuli Venezia Giulia. Questo marchio unisce le nostre storie, il nostro lavoro, l’intimo legame con il nostro territorio e l’ amor
Quando qualche settimana fa come CVM abbiamo avuto modo di incontrare Eros Scarafoni Presidente di Casare e Casari di azienda agricola ci siamo aggiornati sulle rispettive attività, sui nostri proge
L'Associazione Casare e Casari di Azienda Agricola raduna e mette in rete fin dal 2002 le realtà che producono e trasformano il proprio latte con l'intento di promuovere i prodotti d'eccellenza e org
Il libro propone 23 itinerari escursionistici, che hanno come meta i più caratteristici, panoramici e interessanti alpeggi dove si producono e in molti casi si vendono differenti tipologie di formagg
Il poeta Rainer Maria Rilke disse una volta che i gesti dei contadini al lavoro disegnano alberi nel cielo. E la mano del casaro? Quanti gesti imprime nella materia, durante la sua giornata? Munge, ro
L’usanza dell’ospitalità in alpeggio è stata molto raccontata segnando l’origine del turismo alpino: una scodella di latte con una fetta di polenta e un pezzo di formaggio erano ri
A pochi chilometri da Bergamo ha origine la Val Seriana, la principale tra le valli Bergamasche. Risalendo la valle si superano paesotti circondati da enormi insediamenti industriali, cuore pulsante d
Il mondo del formaggio ha in sé tante e tali complessità e variabili da essere oggettivamente il più ricco e affascinante segmento di cui l’agroalimentare si componga. Di questo i suoi stessi art
È tutta questione di Etichetta. Se in questo momento fotografassimo le nostre tavole, che siano quelle di casa, del ristorante o il buffet dell’aperitivo, troveremmo due presenze ricorrenti: il vin
Formaggio & agricoltura Il formaggio si fa con il latte e il latte si munge da mucche, capre, pecore, bufale… fin qui tutto bene. Il legame tra formaggio e agricoltura è evidente e sembra impre
Ai piedi della Sila crotonese, terra dell’ olivo e della vite, da millenni pascola l’antico armento podolico ceppo calabrese. Infatti in Sila esisteva l’antico Uro Bovis Primigenius.
Non scrivo questo post a cuor leggero. Anzi, avrei preferito non scriverlo affatto. Però ci sono stati alcuni fatti che mi hanno portato a riflettere su aspetti che prima non avevo mai preso in consi
Intervistiamo Eros Scarafoni, allevatore e casaro, titolare dell’azienda agricola Fontegranne, e del suo caseificio agricolo, a Belmonte Piceno (FM). Presidente dell’Associazione del
Sempre più numerose sono le iniziative sul tema della transumanza : tempo fa la città di Marsiglia ha ricevuto, proprio al centro della città, carovane di pecore, cavalli, asini provenienti dal
Da ormai qualche anno a questa parte c’è un vivace dibattito sul tema Latte crudo e Latte Pastorizzato, se ne parla molto in termini di biodiversità ma è spesso difficile accedere alla definizion
La relazione tra ambiente montano e formaggi d'alpeggio è forte, significativa, molteplice e dagli esiti per lo più imprevedibili. Con intelligenza il casaro tesse e ritesse le trame di un rapporto
Può capitare di non farci troppo caso quando siamo davanti a una vetrina di formaggi. Si tratta di una di quelle cose che diamo talmente per scontata da dimenticarcene: così come molti alime
Ogni mattina, intorno alle sette e mezza, lui passava per la Fontana Grande; alluccanno: “‘E ricuttelle fresche ‘e ricuttelle!” Immediatamente, qualche nobile rampollo del vicin
Salagnun, salignun, salignoùn? L'antichissimo formaggio di Carcoforo ha le vocali un po' ballerine. Confuso per lo più con il Salignoùn, che in realtà è una ricotta arricchita e condita con aromi