fbpx

Azienda Agricola Ninfe di Bosco di Pistoia (PT)

Un volto, una storia.

Una realtà giovane, tutta al femminile, in continua evoluzione, situata in una zona collinare immersa nei boschi poco lontana dalla città di Pistoia, questa è l’azienda agricola Ninfe di Bosco. 

L’azienda è stata fondata nel 2017 da Diamante Santini, una giovane studentessa universitaria di Archeologia Medievale, amante della letteratura greca e latina da cui il nome Ninfe di Bosco, ma anche grande appassionata ed innamorata dell’arte casearia.

Un animale, un allevamento.

Diamante si prende cura di una cinquantina di capre di razza Camosciata delle Alpi, tra queste si distingue il grande becco Pippo. È però il border collie Ragù a comandare.

 Gli animali durante il periodo di lattazione, quindi in primavera/estate, si nutrono di mangimi, erba medica e quando possibile al pascolo. In asciutta invece, durante l’inverso, seguono un’alimentazione prevalentemente secca. 

Un formaggio, una vita.

Le Ninfe di Bosco vanno un po’ contro la tradizione pistoiese di produrre formaggi vaccini e/o ovini; si stanno facendo promotori di una riscoperta del prodotto caprino portando in un certo senso una novità nel territorio.

L’azienda propone formaggi freschi, stagionati in grotta, formaggelle fresche e ricotte, tutto a latte crudo.

Il Grottino, un formaggio stagionato in grotta da 3 a 7/8 mesi, è un po’ il simbolo delle Ninfe. Esso grazie alla tecnologia di produzione a latte crudo consente di mordere e assaporare la storia delle caprette di questa azienda. 

 

Siamo spiacenti, il modulo di commento è chiuso in questo momento.