fbpx

Azienda agricola Lattanzi Cinzia di Castel Ritaldi (PG)

Un volto, una storia.

C’era una volta a Castel Ritaldi una famiglia che allevava pecore sarde per la produzione di carne di agnello. Le pecore senza i loro agnellini dovevano essere munte per qualche giorno per evitare possibili mastiti, tutto il loro latte veniva buttato. Perché non provare invece a ricavarne del formaggio? Dopo qualche tentativo il prodotto iniziava ad essere apprezzato non solo dalla famiglia, anche da amici, parenti, vicini.

Così nel 2012 la giovane Cinzia, non appena terminati gli studi liceali, fonda, con l’aiuto di papà Dante e mamma Carla, l’azienda agricola che ancora oggi porta il suo nome.

Un animale, un allevamento.

Da poche pecore di razza sarda oggi l’azienda ospita oltre seicento ovini anche di razza lacaune. Trovandosi sulle colline in aperta campagna gli animali hanno la possibilità di mangiare erba fresca al pascolo o nei giorni freddi e piovosi fieno e mais prodotti dalla famiglia.

 

Un formaggio, una storia.

Erba fresca che permette alle pecore di produrre latte di alta qualità che fa ottenere ottimi prodotti: ricotta, cacioricotta, yogurt, robiola, primosale, pecorino con pepe e peperoncino. L’ampia offerta proposta da Cinzia ha però un protagonista indiscusso: il pecorino classico umbro. Questo formaggio viene prodotto con latte crudo di pecora e caglio di capretto in pasta; la stagionatura avviene poi in una cantina e può durare dai 15 giorni ai due mesi.

Siamo spiacenti, il modulo di commento è chiuso in questo momento.