
Azienda Agricola I Ciabrie di San Damiano Macra (CN)
Un volto, una storia.
Allevare caprette: il dolce sogno nel cassetto di una bambina nel giugno del 2016 prende finalmente forma. Laura e il compagno Claudio sono i fondatori dell’azienda agricola i Ciabrie a San Damiano Macra. “Ciabrie” non a caso deriva dalla parola “Chabra”, che in occitano significa capre, unita al nome del luogo dove sorge l’azienda “Chiabrieri”. Il giusto omaggio agli animali tanto amati da Laura e a quel territorio montano a 1100 metri di altitudine.
Un animale, un allevamento.
Laura e Claudio hanno fatto dell’alta montagna uno dei loro punti di forza. La cinquantina di camosciate delle Alpi vivendo ai Chiabrieri hanno infatti la possibilità durante l’estate di pascolare felici mangiando fiori e erbe freschi. Nel periodo freddo invece si nutrono del fieno prodotto da Claudio in persona, tanto apprezzato da Alpina, Giselda, Smeralda e tutte le altre. A difendere il gregge dall’attacco dei predatori della montagna ci sono i due maremmani Neve e Jago.
Un formaggio, una storia.
La storia casearia dell’azienda I Ciabrie è piuttosto recente, iniziano a trasformare il latte delle loro caprette nel giugno del 2019. Nel loro spaccio che propone, a seconda del periodo, alcune varietà di salumi di capra, fagioli e patate, si fanno spazio formaggi, budini, panne cotte, yogurt.
Pian piano si innamorano sempre più dell’arte casearia tanto che diventa il formaggio il loro prodotto di punta, in particolare Laura è particolarmente legata alla Toma Stagionata: latte crudo di capra ricco dei sapori e dei profumi delle erbe di montagna, caglio di vitello e stagionatura in cantina.