
Azienda Agricola Cottini Marisa di Premosello Chiovenda (VB)
Un volto, una storia.
Massimo e Marisa avevano una quarantina di capre di razze diverse che allevava per hobby e al fine di nutrire un vitello da carne. La grande passione per le capre di Massimo unita alla possibilità di utilizzare la latteria turnaria di Premosello Chiovenda li porta ad affittare una piccola stalla e a creare un allevamento di 20 capre di razza Saanen. Presto l’aumento dei capi e la buona riuscita dei formaggi li ha convinti a trasformare il loro passatempo in un lavoro a tempo pieno. Nel 2002 nasceva quindi l’Azienda Agricola Cottini Marisa.
L’azienda agricola si trova in un punto strategico e magnifico, è infatti vicina ai laghi del VCO e compresa all’interno del territorio del Parco Nazionale della Val Grande.
Un animale, un allevamento.
Oggi l’allevamento conta 118 capre di razza Saneen tra le quali si distinguono Fiocco, Polpetta, Macchia, Ciccia, Birillo, Plutino, Marietto. Gli animali vengono nutriti con fieno, cereali e mangime.
Un formaggio, una vita.
È Marisa ad occuparsi della caseificazione. Il latte, lavorato crudo, viene trasformato in caciotte, tome stagionate, lattiche, crescenza, fior di briic e dal siero viene prodotta la ricotta.
Il prodotto principe è il capreggio.
I formaggi stagionati, che sono tipici dei territori di montagna, hanno la fortuna di stagionare in una cantina naturale che si trova proprio sotto il caseificio (la vecchia latteria) in centro paese.