
Azienda Agricola Barone G. R. Macrì di Locri (RC)
Un volto, una storia.
Nel 1991 i tre fratelli, Francesco, Patrizia ed Annalisa, figli del defunto Barone Giuseppe Raffaele Macrì, decidono di creare una società per portare avanti e innovare l’azienda agricola di famiglia. L’attività, già specializzata nella produzione di olio, vino, miele e prodotti ortofrutticoli, si arricchisce di un allevamento ovino a partire dal 2002, di uno di vacche dal 2006 e infine di un allevamento caprino dal 2011.
Affacciata sullo splendido scenario del Mar Jonio, la tenuta possiede una vasta superficie disseminata di uliveti, vigneti, agrumeti, serre, seminativi e pascoli.
L’azienda agricola promuove anche l’attività agrituristica, fornendo servizi di ospitalità e ristorazione, e curando gli aspetti culturali, sociali e didattici legati al patrimonio rurale.
Un animale, un allevamento.
Pecore, vacche, asinelli, … l’azienda Macrì ospita 123 capre di razza maltese e sarda, 70 vacche Frisona, Bruna e Pezzata Rossa e 250 pecore di razza Sarda. Gli animali vanno prevalentemente al pascolo, ma la loro alimentazione viene integrata con fieno e cereali.
Il territorio è ricco di erbe spontanee che variano a seconda della stagione, questo fa sì che il latte esprima ogni volta sentori e sapori unici.
Un formaggio, una vita.
L’azienda produce formaggi vaccini, pecorini o misti in varie stagionature tutti a latte crudo. Negli anni varie sperimentazioni hanno portato all’introduzione di prodotti innovativi, senza comunque interrompere la produzione di formaggi tradizionali come la Caciotta della Locride.
Uno dei risultati del lavoro di ricerca e sperimentazione di Macrì è il Rigato di Modi, questo formaggio dalla pasta morbida e la crosta compatta, rappresenta sia l’azienda che soprattutto il territorio per i sapori e i profumi che sprigiona.